Più di cinque anni fa, la tedesca F.C. Nüdling Betonelemente GmbH & Co. KG Fulda decise di utilizzare per la prima volta il sistema di vibrazione armonica sviluppato presso l’Institut für Fertigteiltechnik und Fertigbau Weimar e.V. (istituto per la tecnica degli elementi prefabbricati e la prefabbricazione) nella produzione industriale di blocchi in calcestruzzo. La tavola vibrante collaudata fino ad allora come prototipo nel dipartimento sperimentale dell’IFF e i relativi elementi periferici furono integrati nel luglio 2003 in una blocchiera preesistente nello stabilimento di Themar (fig. 1). Già nel novembre del 2003 fu presentato un rapporto dettagliato sul nuovo sistema e sull’implementazione dei componenti [1], [2] in occasione del 10° congresso di settore dell’IFF. Oggi, dopo quattro anni di esperienza maturata nelle attività industriali quotidiane, il progetto può guardare con soddisfazione all’ottimo sviluppo portato avanti all’inizio. Il progetto pilota di Themar, più volte premiato a livello nazionale e internazionale, ha inaugurato una nuova era della foggiatura e compattazione dei blocchi in calcestruzzo [3], [4].
Subscribe to magazine