Sviluppo di elementi prefabbricatiin calcestruzzo a densità variabile

Tecnologia di prefabbricazione innovativa dalla Nuova Zelanda

Lo sviluppo di un sistema di elementi prefabbricati in calcestruzzo a densità variabile viene descritto come in grado di migliorare significativamente l’efficienza termica degli edifici in calcestruzzo, incrementando al contempo l'isolamento e la massa termica. Il calcestruzzo di un singolo mix è stratificato (ossia sottoposto a segregazione controllata sotto vibrazioni) al fine di produrre uno strato superiore leggero e uno strato di fondo più denso. In sede di installazione i pannelli presentano uno strato leggero sul lato esterno, che assicura l’isolamento, mentre lo strato interno garantisce resistenza strutturale migliorando la massa termica. Gli impasti di calcestruzzo sono stati stratificati utilizzando aggregati a densità differenziata in modo da garantire valori reologici entro l’intervallo corretto e da sfruttare intensità moderate di vibrazioni. Assieme al cemento Portland (PC) oppure a leganti in polimeri inorganici (IP) sono stati utilizzati materiali di scarto come cenere volante, fango e vetro espanso. Gli esiti iniziali suggeriscono la presenza di un potenziale significativo per l’uso del calcestruzzo a densità variabile nell’edilizia al fine di migliorare l’efficienza termica e il comfort.

Subscribe to magazine

Contact

Events

04.05.2025 - 08.05.2025
07.05.2025 - 09.05.2025
15.05.2025 - 15.05.2025