Sostenibilità delle opere edili con elementi prefabbricati

Un modello decisionale multicriterio

Le crescenti sfide globali richiedono una rivalutazione delle pratiche convenzionali in vari settori, compreso quello delle costruzioni, per affrontare le pressanti questioni ambientali, economiche e sociali. Le pratiche di costruzione sostenibile hanno guadagnato slancio in quanto gli stakeholder cercano strategie per ridurre al minimo l'impatto ambientale, preservare le risorse, migliorare l'efficienza energetica e rafforzare la resistenza di edifici e infrastrutture. In questo contesto, gli edifici realizzati con elementi prefabbricati in calcestruzzo si sono dimostrati una soluzione promettente, in quanto le tecniche di costruzione associate non solo ottimizzano i processi, ma contribuiscono anche intrinsecamente agli obiettivi di sostenibilità, ad esempio riducendo l'uso di materiali. Il presente articolo costituisce un approccio per quantificare le prestazioni di sostenibilità degli elementi prefabbricati in calcestruzzo, che può essere utilizzato per prendere decisioni basate su criteri di sostenibilità. Viene illustrato in particolare un modello basato sulla metodologia decisionale multicriterio MIVES utilizzato per comparare il metodo di costruzione con elementi prefabbricati con quello con calcestruzzo in opera.

Subscribe to magazine

Contact

Irene Josa, The Bartlett School of Sustainable Construction, University College London, Londra, Gran Bretagna Albert de la Fuente, Civil and Environmental Engineering Department, UPC BarcelonaTech, Barcellona, Spagna

Events

13.08.2025 - 15.08.2025
19.08.2025 - 21.08.2025
03.09.2025 - 05.09.2025