Riciclaggio dei materiali da discarica dopo il recupero di metallo di valore per la produzione di ma

Nuovi sottoprodotti industriali

Alla luce di una produzione di cemento, prevista a livello globale, pari a ca. 6 miliardi di tonnellate nel 2050, si pone la domanda centrale su in che misura il clinker possa essere sostituito da altri materiali. La percentuale attuale di cemento Portland si attesta a ca. il 24% e nell’ambito di questo sviluppo si abbasserà a ca. 10% entro il 2050. Occorre considerare che i materiali compositi potenzialmente reattivi, come per es. la cenere volante di carbone e la sabbia metallurgica, sono disponibili in misura limitata. La cenere volante è prodotta, in tutto il mondo, nell’ordine di grandezza di ca. 700 milioni di tonnellate all’anno, la sabbia metallurgica nell’ordine di grandezza di ca. 300 milioni di tonnellate all’anno. Tuttavia, entrambi i flussi di materiali sono soggetti a notevoli fluttuazioni congiunturali e stagionali. Inoltre, già oggi è prevedibile che la loro disponibilità si ridurrà drasticamente in futuro. Nel caso della sabbia metallurgica, ciò è riconducibile al passaggio dell’industria siderurgica alla riduzione diretta basata sull’idrogeno nonché all’aumento delle attività di riciclaggio. In seguito all’uscita dal carbone e grazie al miglioramento dell’efficienza nella depurazione dei gas combusti, sul lungo termine, la cenere volante di carbone non sarà disponibile né in quantità sufficiente né in forma utilizzabile [1].

Subscribe to magazine

Contact

Ferdinand Senf, Henrik Funke e Sandra Gelbrich, Università Tecnica Chemnitz, Germania

Events

17.09.2025 - 19.09.2025
23.09.2025 - 25.09.2025
23.09.2025 - 25.09.2025