La riqualificazione acquisisce sempre più importanza in Germania. La possibilità di produrre elementi strutturali snelli e quindi più leggeri ed efficienti in calcestruzzo iperresistente (ingle-se: Ultra High Performance Concrete, UHPC) offre vantaggi significativi sulla concorrenza per il settore degli elementi prefabbricati in calcestruzzo. Inoltre, l’impiego di UHPC consente di soddisfare requisiti speciali a livello progettuale – come il cosiddetto aspetto “a spigoli vivi” o “slanciato” – nelle opere di costruzione con il calcestruzzo, da cui scaturiscono anche possibilità di mercato nel segmento di alta qualità della nuova costruzione. L’impiego di UHPC con-sente di ampliare il portafoglio prodotti dell’industria degli elementi prefabbricati in calcestruz-zo, costituito – di norma – da elementi strutturali di massa, realizzati industrialmente, fino a comprendere gli elementi strutturali realizzati ad hoc.
Subscribe to magazineContact
Karlsruher Institut für Technologie (KIT) Institut für Massivbau und Baustofftechnologie Gotthard-Franz-Str. 3 76131 Karlsruhe, Germania T +49 721 608 6763 F +49 721 608 8400 www.betoninstitut.eu