L'ottimizzazione del mix design del calcestruzzo è un problema relativamente complesso. Costi e caratteristiche di calcestruzzo fresco e indurito sono il risultato di fattori quali la composizione granulometrica del mix e la relativa percentuale di cemento, acqua, superfluidificanti, micro silicati, ritardanti dell'indurimento, aeranti, ecc. Questo complesso di fattori può essere suddiviso in due gruppi, ossia da un lato l'ottimizzazione della composizione granulometrica del mix al fine di ridurre al minimo gli spazi vuoti tra le particelle e dall'altro l'ottimizzazione della pasta di cemento. Due articoli pubblicati nei numeri 02-2008 e 03-2009 di C&PI sull’argomento descrivono il primo aspetto di questo problema e la sua soluzione con tre o quattro composizioni granulometriche. Il presente articolo si occupa del secondo aspetto della problematica tenendo conto di una mescola a composizione ottimizzata sotto il profilo degli aggregati. L’ipotesi, tuttavia, si fonda sul presupposto che il mix di aggregati non influisca in modo significativo né sulla lavorabilità né sulla resistenza alla compressione, nonostante questo risulti effettivamente vero solo entro una certa misura.
Subscribe to magazineContact
AB Nonlinear Solutions Oy Kaivokatu 10A 21 20520 Turku, Finlandia T +358 2 2154721 www.nonlinear-solutions-oy.com abulsari@abo.fi