Nella maggior parte dei casi i manufatti in calcestruzzo di piccolo formato destinati alla costruzione di strade, all’architettura verde e alla paesaggistica sono prodotti su blocchiere. La fig. 1 riporta il principio su cui si basa la struttura di una blocchiera. Il processo di produzione di questi prodotti viene descritto dalla complessa interazione dei processi parziali, così come riprodotto tipicamente nel diagramma di flusso alla fig. 2. Nella maggior parte dei casi le blocchiere sono dotate di due silos per le scorte situati l’uno di fronte all’altro e di adeguati vagoni di caricamento. Ciò dà la possibilità di lavorare due diversi tipi di calcestruzzo come quello per lo strato interno e quello per il rivestimento in un solo ciclo di produzione. L’organo centrale dell’equipaggiamento di caricamento è l’apposito vagone. Funziona ad azionamento idraulico o elettrico e trasporta l’impasto di calcestruzzo con un movimento di traslazione più o meno complesso dalla posizione di accettazione sotto il silo per la scorta della miscela. Lo schema di processo e il diagramma della fig. 2 illustrano che esiste un gran numero di fattori influenti che alla fin fine determinano la qualità dei prodotti in calcestruzzo. L’altezza dei blocchi e il peso specifico apparente del calcestruzzo fresco sono due criteri qualitativi sostanziali. Il processo di caricamento risulta molto complesso e finora non è stato studiato sufficientemente. Questa tematica viene studiata ed analizzata approfonditamente nel presente articolo
Subscribe to magazineContact
Institut für Fertigteiltechnik und Fertigbau Weimar e. V. Cranachstr. 46, 99423 Weimar, Germania T +49 3643 86840 T +49 3643 868413 www.iff-weimar.de kontakt@iff-weimar.de