Nel corso di questo lavoro sono stati analizzati gli effetti dell’indurimento con vapore sulle caratteristiche degli inerti per il calcestruzzo riciclati. I risultati delle prove dimostrano che la resistenza del calcestruzzo diminuisce con l’aumentare del contenuto di inerti riciclati. La resistenza del calcestruzzo dopo un giorno è aumentata nel caso in cui precedentemente era stato eseguito l’indurimento con vapore, mentre invece sono diminuite le resistenze dopo 28 e 90 giorni. Inoltre l’indurimento con vapore ha ridotto, rispetto all’indurimento con acqua, il modulo di elasticità statica del calcestruzzo. Tuttavia aumentando il contenuto di inerti riciclati è diminuito l’effetto negativo dell’indurimento con vapore. L’indurimento con vapore ha ridotto il ritiro durante l’essiccazione e aumentato la resistenza alla penetrazione degli ioni di cloruro negli inerti per il calcestruzzo riciclati. Dai risultati è emerso: se si intende utilizzare una percentuale più elevata di inerti riciclati nel calcestruzzo, nel corso di una prima operazione quest’ultimo va “pre-indurito” con il vapore direttamente dopo il getto.
Subscribe to magazine