La maggior parte degli stabilimenti di calcestruzzo preconfezionato o calcestruzzo precompresso degli Stati Uniti è stata realizzata in un’epoca in cui non si pensava neppure per sogno al calcestruzzo autocompattante. Nessuno all’epoca poteva immaginare che un giorno, grazie a nuove scoperte che si sarebbero fatte nella tecnica del calcestruzzo, si sarebbe arrivati al calcestruzzo ad alta fluidità. Ci sono quindi alcuni aspetti specifici della produzione di prefabbricati in calcestruzzo ai quali la letteratura tecnica ha dedicato finora scarsa attenzione, aspetti che tuttavia rivestono una notevole importanza per poter introdurre con successo il calcestruzzo autocompattante. Tali aspetti sono: curva granulometrica degli inerti locali, casseforme inclinate e caratteristiche specifiche del sistema di caricamento del calcestruzzo. Prima di utilizzare altri inerti, livellare tutti gli stampi, modificare le condizioni in loco o modificare la tecnica di caricamento è possibile adeguare anche le caratteristiche del calcestruzzo autocompattante in modo da poter affrontare tali sfide.
Subscribe to magazine