Finora, i fanghi di molatura e calcestruzzo, prodotti in grandi quantità nella realizzazione di blocchi in calcestruzzo, sono smaltiti e inviati in discarica a costi elevati. Nell’ambito di un lavoro di ricerca in collaborazione con l’Università Tecnica di Colonia e la società Metten Stein+Design si è provveduto ad analizzare la riutilizzabilità dei fanghi di molatura all’interno della produzione interna. L’obiettivo era quello di impiegare il fango di molatura a grana fine – come additivo per il calcestruzzo ovvero surrogato del cemento – nel calcestruzzo per lo strato interno dei masselli in calcestruzzo. Dopo la caratterizzazione dei provini di fango di molatura, prelevati dalla produzione corrente dei blocchi di calcestruzzo, è stata valutata l’influenza sulle proprietà tecnologiche del calcestruzzo, come per es. la lavorabilità e resistenza nel loro impiego nel calcestruzzo per lo strato interno.
Subscribe to magazineContact
Dipl.-Ing. Karolina Ochwat, laboratorio di tecnologia dei materiali da costruzione dell’Università Tecnica di Colonia, Colonia, Germania Prof. Dr.-Ing. B. Siebert, laboratorio di tecnologia dei materiali da costruzione dell’Università Tecnica di Colonia, Colonia, Germania Dipl.-Ing. Guido Volmer, METTEN Concrete Solutions GmbH, Germania