Costruire con gli elementi prefabbricati in calcestruzzo è qualcosa di più che un’alternativa all’edilizia tradizionale con il calcestruzzo in opera. La caratteristica particolare è l’utilizzo di elementi in calcestruzzo prefabbricati in fabbriche in condizioni ottimali, trasportati in cantiere e qui assiemati l’un con l’altro previa realizzazione dei collegamenti necessari. L’edilizia con elementi prefabbricati in calcestruzzo cominciò, in Europa, all’inizio degli anni ’50, in seguito alla Seconda Guerra Mondiale, come tentativo di colmare la carenza di alloggi nei paesi maggiormente distrutti. Nell’edilizia soprassuolo si svilupparono ed applicarono diversi sistemi. Noto era il sistema delle lastre portanti, di grande formato, particolarmente diffuso nei paesi dell’Europa Centrale ed Orientale. In Portogallo, l’edilizia con gli elementi prefabbricati in calcestruzzo fa la propria comparsa, dapprima, alla fine degli anni ’50 con la realizzazione di elementi prefabbricati per l’edilizia residenziale, soprattutto per piccoli edifici residenziali, quasi contestualmente ai sistemi a lastre di grande formato, simili a quelli in uso nell’Europa Orientale. Per le applicazioni nell’edilizia soprassuolo, sotterranea ed infrastrutturale si svilupparono i sistemi per la realizzazione di elementi prefabbricati in calcestruzzo di tutti i tipi in ogni forma. Questo testo è un breve sunto della relazione tenuta al seminario internazionale per gli elementi prefabbricati in calcestruzzo (metodo di costruzione con i prefabbricati in tutto il mondo). La relazione deve fornire una panoramica dal punto di vista portoghese sull’utilizzo di diversi tipi di elementi prefabbricati in calcestruzzo, sui principali compiti da assolvere e sui vantaggi nell’applicazione.
Subscribe to magazine