Possibilità applicative e limiti della cosmeticadel calcestruzzo facciavista

Risultati di un progetto di ricerca

Le possibilità di riparare le superfici del calcestruzzo facciavista non sono finora trattate nelle normative e raccomandazioni. Il presente contributo presenta i risultati di un progetto di ricerca in cui sono state analizzate diverse misure per la riparazione di punti difettosi sulle superfici del calcestruzzo facciavista. A tale scopo sono stati utilizzati 7 provini da parete, prelevati da un progetto di ricerca precedente, i quali erano stati realizzati con l’ausilio di casseforme di prova in calcestruzzo facciavista. I punti difettosi provocati dalla cassaforma di prova, presenti sui provini da parete, hanno consentito la creazione di superfici di prova simili per lo stato di partenza precedente alla riparazione. Oltre a stoccare i provini da parete, riparati, per un anno in un’area, si è provveduto ad analizzare la resistenza al gelo delle superfici lavorate del calcestruzzo. Si evidenzia che occorre innanzi tutto stabilire l’obiettivo primario di una misura riparatrice nell’ambito della cosmetica del calcestruzzo facciavista poiché ogni misura lascia tracce palesemente visibili sulla superficie del calcestruzzo facciavista. In particolare, occorre adattare l’intensità di un effetto coprente e la scelta del colore dei materiali da applicare allo scostamento – a ciò correlato – dal “carattere calcestruzzo” e dalla distanza di osservazione presunta.

Subscribe to magazine

Contact

Leibniz Universität Hannover Institut für Baustoffe Appelstraße 9A 30167 Hannover, Germania T +49 511 762 3258 F +49 511 762 4736 www.baustoff.uni-hannover.de n.lindschulte@baustoff.uni-hannover.de

Events

18.06.2025 - 21.06.2025
13.08.2025 - 15.08.2025
19.08.2025 - 21.08.2025