Negli anni passati il mercato immobiliare indiano ha registrato una rapida trasformazione. Oggigiorno rientrano nella quotidianità grandi progetti di costruzione sia a livello comunale che di costruzione di centri tecnologici per servizi IT affidati in outsourcing e zone economiche speciali, che in un prossimo futuro registreranno sicuramente una crescita esponenziale. Tuttavia, per progetti di questo genere nella maggior parte dei casi si ricorre ancora a metodi di costruzione di tipo tradizionale. Pertanto, non è possibile sfruttare appieno neppure le potenzialità inerenti al sistema, propri di questi progetti per quanto riguarda la riproducibilità e i giganteschi volumi di fatturato. Inoltre, le grandi opere eseguite con questi metodi convenzionali sono connesse a volte a complicazioni relative alla gestione progetti per quanto riguarda la tempistica e la qualità dell'esecuzione dei lavori. Ma la tecnologia degli elementi prefabbricati in calcestruzzo, dal punto di vista indiano una tipologia di costruzione ritenuta non convenzionale, consente di ridurre non soltanto ridurre i tempi di costruzione, ma anche di migliorare il livello qualitativo dell'esecuzione dei lavori e, nel contempo, di sfruttare i vantaggi insiti in tali grandi opere per quanto riguarda i volumi di fatturato e la riproducibilità. Nell'ambito del cambiamento in atto sul mercato indiano, proprio nel settore immobiliare è inevitabile cambiare metodo di costruzione. Il presente articolo dovrà illustrare, sulla base di progetti attualmente in fase di costruzione, in che modo si possa applicare con efficienza ed efficacia la tecnologia degli elementi prefabbricati in calcestruzzo con varie opere realizzate in India.
Subscribe to magazineContact
Innovela Building Solutions North Main Road, Koregaon Park Rag-Vilas Society, Plot no. A/1, “Bharadwaj” Pune 411001, India T +91 20 2615 0618 info@innovela.in www.innovela.in