Oltre 50 anni fa in Brasile entrava in funzione il primo impianto di questo Paese per la produzione di elementi prefabbricati in calcestruzzo. Da allora sono stati compiuti numerosi sforzi per accelerare l’industria dei prefabbricati in calcestruzzo e l’industrializzazione dell’edilizia brasiliana. Questo sviluppo a tutt’oggi non si è ancora concluso. Per quanto riguarda vari aspetti, sia in campo politico che a livello economico e tecnico, il settore sta ancora lavorando duramente per promuovere il sistema di costruzione che rappresenta. In un primo momento, gli sforzi riguardavano standardizzazione, certificazione qualità, sicurezza, ambiente e sviluppo tecnologico. Attualmente si concentra sugli aspetti di carattere metodologico. La situazione attuale dell’edilizia in Brasile è senza pari e richiede flessibilità per quanto riguarda le opere di edilizia residenziale e infrastrutturali. L’industrializzazione dell’edilizia è sempre più necessaria a causa della scarsità di operai qualificati. Ne risultano, quindi, possibilità d’impiego in diversi settori dell’edilizia, in cui gli elementi prefabbricati in calcestruzzo hanno consentito di rispettare scadenze serrate e migliorare allo stesso tempo la qualità rispetto alle tradizionali tipologie di costruzione, tenendo conto degli aspetti architettonici e facendo in modo che creatività e plasticità si affiancassero al lato estetico.
Subscribe to magazine